WARNING: This site only works in a modern, evergreen browser with javascript enabled. IE11 is not supported.
Compatibilità a standard futuri e modernizzazione dei sistemi legacy | Ab Initio

Funzionalità
Compatibilità a standard futuri e modernizzazione dei sistemi legacy

La tecnologia si muove a un ritmo incessante. Eppure ci si aspetta che le aziende sviluppino e distribuiscano sistemi che durino da cinque a dieci anni o anche di più. Si tratta di investimenti ingenti e chi possiede questi sistemi non può certo permettersi di gettarli e sostituirli ogni tre anni, quando emerge una nuova tecnologia. Ab Initio aiuta a risolvere questo problema perché la nostra piattaforma è in grado di cavalcare queste ondate tecnologiche, proteggendo gli utenti dalla continua risacca.

In altri termini, le applicazioni sviluppate con Ab Initio dieci anni fa funzionano ancora, senza la necessità di modifiche, con la tecnologia di oggi: i contenitori basati su cloud. E le applicazioni realizzate oggi con Ab Initio con ogni probabilità saranno ancora completamente funzionanti tra dieci anni, qualunque sia la nuova tecnologia che sostituirà il cloud. Perché Ab Initio è a prova di futuro.

Ab Initio fornisce inoltre convertitori automatici da una vasta gamma di tecnologie legacy. In questo modo, le applicazioni legacy potranno essere trasferite sulla nuova piattaforma tecnologica con modifiche minime e potranno avvalersi dell'agilità, della scalabilità, della solidità e della portabilità di Ab Initio.

Come aggiornare le applicazioni legacy proteggendo i propri investimenti a lungo termine

Ab Initio può aiutarti con la compatibilità a standard futuri e con la modernizzazione. Scopri come:

Punti salienti

La nostra filosofia "Build Once, Run Anywhere"
Contenitori e Kubernetes
Cloud ibrido
Hadoop
Cloud pubblico
Elaborazione distribuita
Mainframe z/OS
Conversione di applicazioni mainframe
Conversione della tecnologia di integrazione
Conversione di data warehouse
Aggiornamenti hardware e software

Casi di studio Compatibilità a standard futuri e modernizzazione dei sistemi legacy

Casi di studio

Una società emittente di carte di credito passa al cloud
Interrompere il circolo vizioso dell'uso di nuove tecnologie su infrastrutture obsolete
La storia di due flussi di dati
Sviluppare nuove fonti di reddito
Assumere il controllo del registro contabile
Per fidarsi dei dati bisogna fidarsi innanzitutto del processo
Come accelerare lo sviluppo
Gestire il pagamento delle utenze può diventare un problema, ma c'è una soluzione.
Tenersi al passo con i cambiamenti senza perdere dati
Il rischio delle modifiche dei codici sanitari
Cosa fare quando il tuo mainframe arriva al punto di non ritorno?
Quando la transazionalità moderna si scontra con un mainframe, una delle due parti deve cedere
Le esigenze di analisi dei dati crescevano, il mainframe no
Un importante operatore della grande distribuzione organizzata (GDO) si affida al cloud
Assumere il controllo del testing
A volte l’integrazione di componenti eterogenei crea architetture software che sembrano opera del dott. Frankenstein
Addio mainframe... senza tempi di inattività
Un salto nella qualità dei dati